Prodotti visti
Contattaci per informazioni e...
KER 02892
Nuovo prodotto
Contattaci per informazioni e supporto tecnico
Consegna in 10 giorni
Resa: 17kg/m2 per cm di spessore
Confezione: Sacchi da 25kg
Geomalta® minerale Tixotropica certificata, a base di Geolegante® a reazione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
GeoLite®
Geomalta® minerale certificata, eco-compatibile, a base di Geolegante® a reazione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato, ideale nel GreenBuilding. Bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici, esente da fibre organiche. Tixotropica, a presa normale.
GeoLite® è una geomalta® tixotropica per passivare, ripristinare, rasare e proteggere strut ture in calcestruzzo armato quali travi, pilastri, solet te, frontalini, rampe, facciavista, elementi decorativi, cornicioni e opere infrastrut turali quali ponti, viadot ti, gallerie e canali idraulici. Idoneo come matrice inorganica minerale nei sistemi di rinforzo compositi della linea GeoSteel.
• GEOLEGANTE®. L’utilizzo esclusivo dell’innovativo Geolegante®Kerakoll rivoluziona le malte da ripristino del calcestruzzo garantendo livelli di sicurezza mai raggiunti e performance di eco-compatibilità uniche.
• MONOLITICA. La prima geomalta® che consente la formazione di una massa monolitica in grado di avvolgere, proteggere e rinforzare opere in calcestruzzo armato senza la necessità di applicare più strati sovrapposti. L’unica cer tificata per passivare, ricostruire, rasare, regolarizzare e proteggere in un unico strato.
• CRISTALLIZZANTE. I ripristini monolitici di GeoLite®, naturalmente stabili, si cristallizzano al calcestruzzo garantendo la durabilità di una roccia minerale.
• VELOCE. La prima geomalta® che richiede un solo giorno di lavoro per la realizzazione di un ripristino completo, contro i sei giorni richiesti dai cicli delle tradizionali malte da ripristino da eseguirsi in più strati.
• TAILORED. La prima linea di geomalte a tempi di presa dif ferenziati (> 80 – 4 0 – 10 min.) miscelabili fra loro per personalizzare i tempi di presa in funzione delle condizione di cantiere.
Destinazione d’uso
Passivazione, ripristino localizzato e generalizzato, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo armato quali travi, pi-lastri, solette, frontalini, rampe, facciavista, elementi decorativi, cornicioni e opere infrastrutturali quali ponti, viadotti, gallerie e canali idraulici.Specifico per interventi di medie o grandi dimensioni, applicazioni a macchina, rasatura di superfici estese.Idoneo come matrice inorganica minerale nei sistemi di rinforzo compositi della linea GeoSteel per l’adeguamento o miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in c.a. o in muratura.Ideale nel GreenBuilding e nel Restauro dell’Architettura Moderna.
Preparazione dei supportiPrima di applicare GeoLite® occorre bonificare il substrato in calcestruzzo e irruvidirlo con asperità di almeno 5 mm, pari al grado 8 del Kit collaudo preparazione supporti c.a. e muratura, mediante scarifica meccanica o idrodemolizione, provvedendo all’asportazione in profondità dell’eventuale calcestruzzo ammalorato; successivamente è necessario rimuovere la ruggine dai ferri d’armatura, che dovranno essere puliti mediante spazzolatura (manuale o meccanica) o sabbiatura. Si procederà quindi alla pulizia della superficie trattata, con aria compressa o idropulitrice, e alla bagnatura a rifiuto fino ad ottenere un substrato saturo, ma privo di acqua liquida in superficie. In alternativa, l’applicazione di GeoLite® Base, specie su sottofondi molto assorbenti, garantisce un regolare assorbimento e favorisce la naturale cristallizzazione della geomalta®. Prima di applicare GeoLite® verificare l’idoneità della classe di resistenza del calcestruzzo di supporto.
Riporti a spessore su superfici estese: si richiede l’applicazione di un’armatura metallica di contrasto ancorata al supporto mediante tassellatura.
Preparazione GeoLite® si prepara mescolando 25 kg di polvere con l’acqua indicata sulla confezione (è consigliabile utilizzare l’intero contenuto di ogni sacco). La preparazione dell’impasto può essere effettuata in betoniera, mescolando fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi; è anche possibile impiegare idonea macchina per miscelare e successivamente spruzzare. Per ridotte quantità, mescolare il prodotto in secchio utilizzando un trapano con frusta a basso numero di giri.Conservare il materiale al riparo da fonti di umidità e in luoghi protetti dall’insolazione diretta.
Applicazione
Per il ripristino localizzato e/o generalizzato, che prevede l’applicazione di GeoLite® in spessori variabili da 2 a 40 mm (max per strato), applicare la malta manualmente a cazzuola o mediante macchina spruzzatrice.Per la realizzazione di rinforzi strutturali, sistemi nei quali GeoLite® funge da matrice inorganica minerale, applicare una prima mano di geomalta, garantendo sul supporto (adeguatamente preparato) una quantità di materiale sufficiente (spessore minimo 5 – 8 mm) per regolarizzarlo e per adagiare e inglobare il tessuto di rinforzo. Applicato il tessuto in acciaio, procedere con una seconda mano, al fine di inglobare totalmente il rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti.Per la realizzazione di una rasatura protettiva, applicare GeoLite® manualmente (con spatola d’acciaio) o a macchina in spessori non inferiori a 2 mm, previo irruvidimento delle superfici con asperità di 1 – 2 mm.
Applicazione meccanizzata: si consiglia l’utilizzo di intonacatrice a vite senza fine (tipo Turbosol o Putzmeister) o pompa miscelatrice a ciclo continuo trifase (tipo PFT G4) attrezzata con i seguenti accessori: miscelatore, statore/rotore D 6-3 (portata 22 ℓ/min), tubo materiale Ø 25 mm, lunghezza 10 – 15 m e lancia spruzzatrice.Curare la stagionatura umida delle superfici per almeno 24 ore.
Aspetto:
-polvere
-Massa volumica apparente ≈ 1260 kg/m3 UEAtc
-Natura mineralogica aggregato silicatica-carbonaticaIntervallo granulometrico 0 – 0,5 mm EN 12192-1
-Conservazione ≈ 12 mesi nella confezione originale in luogo asciutto
-Confezione sacchi 25 kg
-Acqua d’impasto ≈ 5 ℓ / 1 sacco 25 kg
-Spandimento dell’impasto 160 – 180 mm EN 13395-1
-Massa volumica dell’impasto ≈ 2050 kg/m3pH dell’impasto ≥ 12,5Inizio / Fine presa > 70 – 80 min. (> 200 – 220 min. a +5 °C) – (> 50 – 60 min. a +30 °C)
-Temperature limite di applicazione da +5 °C a +40 °C
-Spessore minimo 2 mm
-Spessore massimo per strato 40 mm
-Resa ≈ 17 kg/m2 per cm di spessore